Per quanto riguarda i consumi, secondo i dati della Confcommercio, vi è stato un aumento del 7,2% rispetto al 2006 nel settore dei beni e dei servizi per la mobilità seguito dall’acquisto di auto e viaggi aerei. Decisamente in calo, invece, la crescita del comparto delle comunicazioni e negativi abbigliamento e i consumi legati il tempo libero. Da un punto di vista quantitativo, la domanda di beni e servizi creativi (cd, supporti audiovisivi, giochi e giocattoli) ha subito una riduzione del 2,9% , mentre la domanda per i servizi di ristorazione e di alloggio ha avuto una crescita dello 0.4%. I beni e i servizi per la casa hanno invece avuto una riduzione delle quantità acquistate (-1,1%) eccetto gli affitti e le domande di energia. Infine i prodotti alimentari e i tabacchi hanno segnalato un’evoluzione negativa con una riduzione delle quantità acquistate dell’1.5%.
venerdì 15 febbraio 2008
Commercio e consumi
Per quanto riguarda i consumi, secondo i dati della Confcommercio, vi è stato un aumento del 7,2% rispetto al 2006 nel settore dei beni e dei servizi per la mobilità seguito dall’acquisto di auto e viaggi aerei. Decisamente in calo, invece, la crescita del comparto delle comunicazioni e negativi abbigliamento e i consumi legati il tempo libero. Da un punto di vista quantitativo, la domanda di beni e servizi creativi (cd, supporti audiovisivi, giochi e giocattoli) ha subito una riduzione del 2,9% , mentre la domanda per i servizi di ristorazione e di alloggio ha avuto una crescita dello 0.4%. I beni e i servizi per la casa hanno invece avuto una riduzione delle quantità acquistate (-1,1%) eccetto gli affitti e le domande di energia. Infine i prodotti alimentari e i tabacchi hanno segnalato un’evoluzione negativa con una riduzione delle quantità acquistate dell’1.5%.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento